Le differenti autonomie

Le-differenti-autonomie

Si fa presto a dire “autonomia differenziata”. La questione in realtà è assai complessa. Anzitutto perché nella Costituzione l’autonomia degli enti locali è riconosciuta e promossa dentro la cornice dell’unità indivisibile della Repubblica (art. 5). L’autonomia non può essere considerata … Leggi tutto

Il ministro Giorgetti e i numeri del DEF

Il_ministro_giorgetti_e_i_numeri_del_def

Quasi 150 miliardi di euro. È il dato dell’indebitamento netto nel 2023 delle amministrazioni pubbliche rilevato nel Documento di Economia e Finanza (DEF) recentemente varato dal Governo italiano. In particolare la cifra è dovuta alla somma del disavanzo primario (71 … Leggi tutto

L’anarchia fiscale di Giorgia Meloni

“Non penso e non dirò mai che le tasse sono una cosa bellissima, sono bellissime le libere donazioni non i prelievi imposti per legge”. Ecco la rivoluzione di Giorgia Meloni: i contribuenti non sarebbero più tenuti per legge (anzi, per … Leggi tutto

Il debito pubblico e la barca Italia

105 miliardi di euro: è l’aumento del debito pubblico italiano nel 2023 calcolato dalla Banca d’Italia. Infatti, il conto in rosso delle amministrazioni pubbliche era di 2’758 miliardi alla fine del 2002 ed è salito a 2’863 miliardi al termine … Leggi tutto

Una riforma fiscale irrazionale

Dilettanti allo sbaraglio. È difficile trovare altre parole per definire la scelta dei ridurre (da 4 a 3) le aliquote sull’imposta sui redditi delle persone fisiche (IRPEF) per il 2024 da parte dell’attuale Governo. Il giudizio può sembrare a prima … Leggi tutto