La volpe e il debito pubblico

Ogni mese la Banca d’Italia pubblica un report statistico intitolato “Finanza pubblica: fabbisogno e debito”. Nel numero di febbraio 2025 si possono leggere i dati del 2024 e si possono confrontare con gli anni precedenti. Il risultato è allarmante, perché … Leggi tutto

Meno tasse soltanto per pochi ricchi

Da mesi nel Governo italiano si discute sulla possibile riduzione dell’aliquota fiscale del 35%, che si applica ai redditi delle persone fisiche da 28.000 a 50.000 euro. In particolare Forza Italia propone di diminuire la percentuale di 2 punti, scendendo … Leggi tutto

La Patria dell’evasione fiscale

La leggenda narra che lo Stato (cattivo) metta le mani nelle tasche degli italiani (buoni), come se fosse un ladro cinico che se ne approfitta della povera gente. In realtà sono molti italiani che spesso e volentieri evitano di dare … Leggi tutto

Legge di bilancio 2025: nulla di nuovo 

Anno nuovo, legge di bilancio nuova. Ma davvero c’è qualcosa di nuovo nella legge di bilancio appena approvata dal Parlamento? Anzitutto la nuova legge è stata approvata in seconda lettura dal Senato in un giorno, con voto di fiducia imposto … Leggi tutto

Flat tax e concordato preventivo

In Italia non manca la fantasia. Anche per indicare i regimi fiscali: delle nuove attività produttive, dei contribuenti minimi, di vantaggio, contabile agevolato, forfetario agevolato. A questi regimi tributari si applica un’imposta proporzionale, la famosa “flat tax”. Un sistema di … Leggi tutto

La mancia ai più ricchi

Mentre la Caritas presenta un nuovo report, da cui emerge che la povertà assoluta in Italia interessa quasi 5,7 milioni di persone (quasi 1 cittadino su 10) e chiede l’impegno per una “risposta coraggiosa e profetica”, il Governo sta pensando … Leggi tutto

Le tasse del ministro Giorgetti

Giancarlo Giorgetti

Può capitare solo in Italia che un ministro citi la Costituzione e che per questo venga criticato, in particolare da esponenti della sua coalizione. Il riferimento è al ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti che ha richiamato il primo … Leggi tutto

Il Dono e il Debito

Dono Mani

La reciprocità del dono La pratica del dono nelle culture antiche è un comportamento improntato alla reciprocità. Non è una liberalità svincolata da ogni obbligo e legame. Al contrario, il dono è uno strumento con cui si creano i vincoli … Leggi tutto

Debito pubblico e altri animali

Debito-pubblico-e-altri_animali

Tremila miliardi di euro. È la cifra che nel 2024 verrà raggiunta dal debito pubblico italiano. Circa 50 mila euro per abitante della penisola. Cento volte l’ammontare medio di una manovra economica nella legge di bilancio. Corrisponde al 140% del … Leggi tutto