Debito pubblico e colesterolo

Anche la matematica è un’opinione. Si può giungere a questa conclusione dopo aver letto la notizia che il debito pubblico italiano a maggio 2025 è diminuito di 10 miliardi di euro rispetto al mese precedente. Lo comunica la Banca d’Italia … Leggi tutto

Ricchezza privata e debito pubblico

Ormai siamo abituati ad attenderci che ogni anno il debito pubblico dello stato italiano cresca in valore assoluto. Infatti, ecco i dati – forniti da Banca d’Italia – degli ultimi anni: 2.410 miliardi di euro nel 2019, 2.573 miliardi nel … Leggi tutto

Se Meloni ignora lo spread

Lo sappiamo. È il Presidente della Repubblica che nomina il Presidente del Consiglio dei ministri (art. 92 Costituzione). Con quale criterio? Dato che presiedere il Governo della Repubblica è una funzione pubblica che evidentemente richiede un’adeguata preparazione, sarebbe utile che … Leggi tutto

Gli inesistenti progressi dell’Italia

In Italia sta andando tutto bene: è questa la conclusione a cui si arriva ascoltando le quotidiane dichiarazioni di esponenti del Governo o della maggioranza che lo sostiene in Parlamento. Sarà vero?  Un’occasione per verificare la distanza tra propaganda e … Leggi tutto

Indebitati di indifferenza

Doveva essere un ricordo sfocato. Invece è ancora un’emergenza. Effimeri successi annunciati. Venticinque anni fa, in occasione del giubileo del 2000, papa Giovanni Paolo II lanciò un appello accorato per la cancellazione del debito dei paesi impoveriti. Un quarto di … Leggi tutto