(ANSA) – ROMA, 28 APR – La Cassazione, con una sentenza in grado di indurre chi ha portato soldi all’estero in maniera illegale a fare accordi di rientro con il fisco, ha infatti deciso che la cosiddetta lista ‘Falciani’ – dal nome di Herve’ Falciani, il dipendente ‘infedele’ della banca svizzera Hsbc che trafugo’ la lista dei clienti per venderla alla Francia – e’ utilizzabile nei processi tributari contro i contribuenti italiani.
Fisco
Il sistema tributario tra restaurazione e beneficenza
Tornare indietro di 167 anni: è questa la proposta di Silvio Berlusconi & Matteo Salvini, che propongono una “Flat Tax”, cioè un’aliquota fiscale unica del 20% o addirittura del 15%. Infatti la tassazione proporzionale era stata inserita nell’art. 25 dello Statuto Albertino approvato il 4 marzo 1848: «Essi (cioè i cittadini) contribuiscono indistintamente, nella proporzione dei loro averi, ai carichi dello Stato».
Quasi cento anni più tardi, il 23 maggio 1947, l’Assemblea Costituente elaborò il testo dell’art. 53 della Costituzione Repubblicana: «Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività».
La Cassazione rafforza il peso delle presunzioni fiscali
Il sequestro dei beni può fondarsi sulla discordanza tra il patrimonio detenuto e i modesti redditi dichiarati
All’indomani della morte di Tommaso Padoa-Schioppa scrissi un breve articolo in sua memoria (1) nel quale ipotizzavo una tassa di scopo per ridurre il debito pubblico:
Evasione fiscale: nel 2013 scoperti quasi 60 miliardi di somme nascoste
I dati dell’attività della Guardia di finanza per l’anno appena terminato: ottomila evasori totali, 15 miliardi di redditi non dichiarati sul fronte internazionale, Iva non versata per 5 miliardi, 27mila lavoratori non in regola.
La Provincia di Rimini contro gli evasori
Molti sostengono che le province siano inutili. Pensando a quanto è stato fatto dalla provincia di Rimini non si direbbe. Per contrastare gli evasori fiscali del proprio territorio la Giunta provinciale di Rimini, con voto unanime, nel dicembre del 2012 aveva approvato la proposta di costituirsi parte civile nel processo in cui sono stati rinviati a giudizio molti professionisti ed imprenditori del territorio accusati di evasione fiscale e riciclaggio.
Redditi: i dipendenti guadagnano più degli imprenditori (ma tra questi c’è il popolo delle partite Iva)
I soggetti con reddito da lavoro dipendente prevalente dichiarano un reddito medio di 20.680 euro mentre coloro che hanno un reddito di impresa prevalente dichiarano mediamente 20.469 euro.
Se i finanzieri tirano le orecchie al governo…
La presentazione della Legge di stabilità – come al solito – fa discutere. Anche perché non si sono ancora sopiti i malumori per l’aumento di un punto dell’aliquota IVA dal 1° ottobre.
IVA: alla ricerca di verità
Pare che a breve l’aliquota ordinaria dell’IVA salirà dal 21% al 22%. L’IVA è stata introdotta in Italia nel 1973 con l’aliquota del 12%. In 40 anni ci sono stati 8 aumenti. L’ultimo l’ha effettuato il Governo Berlusconi il 17 settembre 2011, quando l’IVA è passata dal 20% al 21%.
Oggi proprio quelli che hanno deciso l’ultimo aumento si presentano come i maggiori avversari del prossimo aumento, senza alcuna spiegazione e tanto meno autocritica su quanto hanno fatto due anni fa. Soltanto una classe politica indecente e irresponsabile può essere così spudoratamente contraddittoria senza mostrare vergogna.
I finanzieri dell’aeronavale chiedono al Governo una patrimoniale equa.
Un provvedimento di giustizia fiscale per recuperare evasione e coesione sociale
Associazione Finanzieri Cittadini e Solidarietà – FICIESSE