La restaurazione fiscale

Basta guardare questo grafico per comprendere che in 50 anni (dal 1974 ad oggi) le aliquote fiscali sui redditi (IRPEF) hanno subìto un’involuzione, per diverse ragioni. L’aliquota più elevata è scesa dal 72 al 43%, cioè i ricchi hanno pagato … Leggi tutto

La legalità fiscale va insegnata a scuola

L’evasione fiscale rappresenta per l’Italia una questione centrale nella relazione tra finanza pubblica e sistema economico, non solo per un’evidente tensione etica verso l’equità, ma anche per i riflessi sull’efficienza del sistema Paese. Tollerare l’evasione si traduce in un sussidio … Leggi tutto

Come favorire evasori e ricchi

Ci sono molti provvedimenti assai discutibili nella legge di Bilancio presentata al Parlamento dal Governo guidato da Giorgia Meloni: l’innalzamento del tetto del contante a 5’000 euro, l’aumento (da 30 a 60 euro) per i negozianti della soglia per l’obbligo … Leggi tutto