Il Meccanismo Europeo di Stabilità (MES)

Con la Legge 116 del 23 luglio 2012 è stata ratificata l’esecuzione del trattato istitutivo del MES, (European Stability Mechanism, ESM) da parte dell’Italia. Il Parlamento, con il 78,5% del voto dei presenti, appartenenti a forze politiche di entrambe le … Leggi tutto

Riorganizzazione IVA

L’ IVA copre circa il 62% del gettito delle imposte indirette (133,4 miliardi nel 2018). L’evoluzione delle aliquote avvenuta, dalla sua istituzione ad oggi, evidenzia un progressivo e continuo aumento dell’aliquota “ordinaria”, passata dal 12% del 1974 al 22% del … Leggi tutto

Il catasto? Non può più essere un problema …

Egregio Viceministro Martone,

Lei ha spiegato, nel corso di una recente trasmissione televisiva, che le ingiustizie nell’ applicazione dell’IMU derivano dall’inadeguatezza del catasto. Dell’aggiornamento del  catasto se ne sente parlare da quasi 20 ma finora nulla e’ stato concretamente fatto su base nazionale.

Nella legge di delega fiscale il tema è stato ripreso, negli stessi termini di 20 anni fa, ma sempre e soltanto a parole.

Eppure ci sono stati esempi di come, a livello locale, il problema è stato affrontato e risolto  con successo, senza spendere risorse pubbliche, facendo lavorare disoccupati, recuperando gettito fiscale e ristabilendo equità tra i contribuenti.

Leggi tutto

La solidarietà tributaria

Traccia del mio intervento all’incontro sulla “Solidarietà tributaria” tenutosi a Bergamo, venerdì 28 settembre.
In fondo all’articolo i link al programma e alle registrazioni audio dell’introduzione di Filippo Pizzolato e di relazione di Camilla Buzzacchi e intervento di Luciano Corradini.

Il libro di Camilla Buzzacchi è consolante, perché con garbo ma,  nello stesso tempo, con grande lucidità e determinazione, mette in luce le contraddizioni di un sistema fiscale che sempre meno si declina in sintonia con i principi costituzionali e sempre più si discosta dall’impianto comunitario e solidaristico, che contraddistingue la nostra Costituzione. 

L’analisi attenta della legislazione  prodotta in materia fiscale negli ultimi cinquant’anni evidenzia, nel libro,  come i principi  e i criteri contenuti nell’art. 53 – che  sintetizza perfettamente l’ideologia egualitaria in forma sostanziale sancita all’art. 3 della Costituzione Repubblicana –   siano stati sostanzialmente traditi. Il filone solidaristico di cui l’art. 53 con i suoi due commi  rappresenta una delle espressioni più significative indica  la scelta di come ottenere le risorse per  attuare tale eguaglianza:  far pagare a ciascuno una quota dei servizi, a prescindere dall’effettiva fruizione, secondo le sue condizioni economiche. Una  volta determinata la capacità contributiva, lo sforzo fiscale non può essere uguale per tutti ma ottenuto  modulando diversamente la percentuale di reddito da destinare alla contribuzione fiscale attraverso il principio della progressività.

Leggi tutto

Criteri per proposta fiscale

Criteri per una proposta di riforma del sistema tributario su base costituzionale (ARDeP gennaio 2012) Premessa : capacità contributiva e criteri di progressività La Costituzione stabilisce all’art. 53 due principi relativi alla materia tributaria. Il primo afferma che “tutti sono … Leggi tutto

Sintesi del convegno tenuto a Firenze il 26 Febbraio 2011

Il Convegno , attraverso i molteplici contributi presentati, ha registrato, per la soluzione dei temi in discussione , proposte per il contenimento della spesa pubblica (in specie quella legata ai costi della politica) , per il rispetto della Costituzione negli articoli 81( ogni legge che comporti nuove o maggiori spese deve indicare i mezzi per farvi fronte ) e 53 per il concorso di tutti alle spese pubbliche, per un’opera di educazione fiscale nelle scuole e nella società e per iniziative come quelle dell’ ARDeP sul volontariato fiscale.

Leggi tutto