Logo ARDeP

Debito

E così ormai stiamo arrivando a quota 30mila: è la cifra in euro del debito pubblico medio pro-capite. Cioè, l’ammontare del debito pubblico italiano (l’ultimo dato è di 1.742 miliardi di euro) diviso per il numero dei cittadini residenti in Italia. Per una famiglia di 4 persone (come la mia) si tratta di 120mila euro.

Che continuano ad aumentare, perché ogni anno il bilancio dello stato italiano chiude con un deficit (che va ad aggiungersi al debito) e perché al debito vanno sommati gli interessi da pagare a chi presta i soldi per “coprire” il debito. Per fortuna, fino allo scorso anno oltre al debito è aumentata anche la ricchezza prodotta. Ciò ha consentito di diminuire il rapporto tra debito pubblico e prodotto interno lordo, passando negli ultimi 15 anni dal 124% al 104%.  Ma ora c’è una novità: mentre il debito continua a salire, il fatturato dell’azienda Italia ha cominciato a scendere. Nel 2009, infatti, è previsto un calo del PIL (prodotto interno lordo) del 6% e un deficit di bilancio del 3%. Bastano pochi calcoli per arrivare alla stima di un rapporto debito/PIL del 113% circa. E se la crisi continua in un paio d’anni torneremo al 124%. In altre parole, in due o tre anni verranno annullati tutti gli sforzi di 15 anni per diminuire il rapporto tra debito e ricchezza. Tutta colpa della crisi? No. Tutta colpa nostra. Perché quando l’economia cresce, facciamo le “cicale” (o non siamo abbastanza “formiche”), mentre quando arriva la crisi, non possiamo ovviamente fare le “formiche”. Insomma, non è mai il tempo delle “formiche”. E in un certo senso è vero, poiché dopo che hanno imperversato a lungo le “cicale”, per le “formiche” non c’è più spazio. Perché va detto che se negli ultimi 15 anni il rapporto debito/PIL è sceso, nei precedenti 15 è raddoppiato, dal 62% del 1980 al 124% del 1993. Come si può facilmente dedurre dai numeri il lavoro della “formica” è più lungo e faticoso, mentre la “cicala” è più rapida nel suo sperperare…

Ma chi sono i creditori del nostro debito pubblico? Circa dieci anni fa i creditori eravamo noi stessi, cioè i risparmiatori italiani per oltre il 90%. Cioè lo stato aveva contratto un debito con i propri cittadini, attraverso i titoli di stato. Ci sarebbe molto da dire su questo “cortocircuito” finanziario. Per esempio, che per evitare l’aumento del debito sarebbe stato meglio aumentare le tasse. Ma così i governi avrebbero perso voti. Quindi, meglio indebitare lo stato, lasciando i soldi in tasca agli italiani, che possono investirli nel debito dello stato. Così facendo, in seguito, le tasse non potevano che aumentare, poiché aumentando il debito, aumentano gli interessi da pagare. Nel frattempo ci hanno guadagnato i ricchi e ci hanno perso i poveri. Basti dire che solo una minoranza dei cittadini italiani hanno sottoscritto titoli di stato e soprattutto che i piccoli risparmiatori ne posseggono soltanto circa il 10% del totale. In altre parole, i titoli di stato sono stati utilizzati da banche, imprese, assicurazioni o da persone ricche, per avere una rendita sicura con interessi alti. Tutto ciò a scapito degli altri cittadini che non posseggono questi titoli. Da notare che la tassazione dei titoli di stato è molto bassa e proporzionale (12,5%), in contrasto con i criteri di progressività prescritti dalla Costituzione. In sintesi: molti italiani, ma in particolare i più ricchi, hanno pagato meno tasse del necessario, facendo raddoppiare il debito. Per sostenere il debito molti italiani, ma soprattutto i più ricchi, hanno prestato i soldi (non versati come tasse) per finanziare il debito, guadagnando anche gli interessi. Che magia! E la maggioranza degli italiani ha approvato tacitamente. Che stupidi! Gli ultimi dati dell’OCSE rivelano che negli ultimi 15 anni in Italia la differenza tra ricchi e poveri è aumentata del triplo rispetto alla media europea. Che coincidenza!

Adesso abbiamo un problema. Tralasciando il fatto che con l’aumento del debito pochi si sono arricchiti e la maggioranza ci ha perso, nel 2009 ci ritroviamo con il medesimo problema, cioè un debito da pagare, che sfiora i 30mila euro per persona. Nel frattempo, però, i creditori sono cambiati. Se prima erano per oltre 90% italiani, adesso oltre il 50% del debito è in mano ad investitori esteri. Pare che per lo più siano giapponesi, ma poco importa. In altre parole, anche se i cittadini italiani nel 2009 per amor di patria regalassero allo stato tutto il credito concesso, il debito resterebbe almeno per la metà dell’attuale valore. Oltre al fatto che pare difficile trovare patrioti così motivati, né sembra che l’attuale governo voglia aumentare la pressione fiscale per evitare che il debito pubblico vada fuori controllo (evento purtroppo già abbastanza evidente). Anche il più incosciente degli ottimisti dovrebbe riflettere di fronte ai dati reali così pesanti e alle prospettive così negative che abbiamo di fronte. Perché non possiamo continuare a “scaricare” il nostro debito sui più poveri (cosa che abbiamo già fatto) e sulle generazioni future (cosa che stiamo facendo).

Che fare? In Italia ci sono alcuni economisti ed alcuni politici (sia di destra che di sinistra), che propongono come ricetta per superare la crisi… un ulteriore aumento del debito (Europa permettendo). Vorrebbero rilanciare l’economia aumentando i consumi. Per aumentare i consumi vorrebbero diminuire le tasse. Ma non possono farlo perché c’è il debito da pagare (interessi compresi). Si tratta di un circolo vizioso da cui non sanno uscire. Eppure un modo ci sarebbe: abolire il debito. Allora sì che si potrebbero diminuire le tasse (soprattutto ai poveri) e rilanciare i consumi (quelli legati ai bisogni reali e non al superfluo). Ma come si fa ad eliminare il debito? Dagli ultimi dati pubblicati dalla Banca d’Italia, relativi alla fine del 2008, si evince che gli italiani hanno depositato 1.044 miliardi di euro nelle banche. Ma questa è soltanto una parte del risparmio totale, poiché l’attività finanziaria dei cittadini italiani è di 3.427 miliardi. Senza contare gli investimenti azionari. Stando così le cose, mi sembra che la soluzione sia di matematica elementare. Se noi cittadini di questo paese (Italia) abbiamo risorse doppie del nostro debito, sarebbe logico “chiudere” il debito e tenerci metà delle risorse. Non avremmo più interessi da pagare. Ma è evidente che questa operazione conviene ai poveri, ma non ai ricchi (che hanno le risorse e riscuotono gli interessi). Ovviamente si tratta di una semplificazione, ma nella sostanza le cose stanno così.

Ma allora i difensori dei poveri dovrebbero proporre l’annullamento del debito come priorità, aumentando fortemente le tasse a chi ha più risorse: a chi ha più reddito, ma soprattutto a chi ha più patrimoni e rendite. Mentre i sostenitori dei ricchi saranno contrari alla diminuzione e a maggior ragione all’azzeramento del debito, poiché sono i ricchi che, grazie al debito, possono prestare i soldi ed usufruire degli interessi. Conosco l’obiezione: l’imposizione di una forte tassa patrimoniale potrebbe scatenare un grave conflitto sociale! Ovviamente chi avanza questa obiezione evita di considerare che l’attuale meccanismo del debito è un conflitto economico già in atto, fondato su un’evidente ingiustizia strutturale! Comunque, non c’è pericolo: non accadrà nulla. Negli ultimi 15 anni abbiamo visto troppi sedicenti difensori dei poveri pronti a diminuire le tasse e sostanzialmente a mantenere il debito. Diminuire il debito, anche a costo di aumentare le tasse, era l’obiettivo di un ministro coraggioso, un tecnico liberale. In un anno e mezzo aveva fatto molto. L’hanno avversato quasi tutti, gli amici dei ricchi e i sedicenti amici dei poveri. E la gente continua a votare per queste due categorie, che rappresentano la stragrande maggioranza dei nostri politici. Siamo un popolo di stupidi. Penso ai sacrifici dei nostri nonni e padri e ai debiti che lasceremo ai nostri figli e nipoti. Che vergogna!

 

formiche

banner ARDeP 2016 compressor